CampaniArt:storie visive digitali
Progetto espositivo di digital creativity
Il presente progetto nasce per rafforzare attraverso il linguaggio universale dell’arte, la consapevolezza delle grandi risorse territoriali che dispongono i concittadini attraverso il patrimonio collettivo in una Europa unita. Risulta coinvolgente, vivere, con l’emozione di una rappresentazione artistica contemporanea l’appartenenza all’attuale periodo temporale senza mai perdere la propria memoria storica. Per garantire un costante sviluppo turistico risulta necessariamente aumentare l’orizzonte urbano con l’inserimento del rapporto tra architettura e paesaggio, con l’assoluta consapevolezza del ruolo strategico attribuito al patrimonio artistico culturale.Unificare in un ciclo espressivo una testimonianza del patrimonio storico-artistico-culturale con un elemento architettonico e/o paesaggistico, significa inevitabilmente completare la storia visiva del territorio. Si tratta, anche, di sottolineare la vocazione contemporanea dell’intera regione Campania che è stata più volte rafforzata dall’esposizione di grandi eventi internazionali. Contemporaneamente esiste la volontà di operare verso l’investimento culturale che risulta indispensabile per la regione Campania quale territorio con una grande valenza turistica. In questa direzione l’attuale progetto si rende più profondo perché la presenza di manifestazioni artistiche in territori turistici consolida la connessione tra arte, architettura e paesaggio. Le attività visive programmate saranno mirate allo sviluppo della funzione percettiva del messaggio espressivo, affinché, si attivi nel fruitore della opera d’Arte le capacità di critica e di riflessione; elementi fondamentali nella lettura di un’opera d’Arte.
La modernizzazione informatica è risultata indispensabile per concretizzare una grafica digitale territoriale attraverso l’applicazione della digital creativity. Petrucci Pasquale