Rivisitazione Digitale : La Conversione di San Paolo
Sono state realizzate otto rivisitazioni digitali del famoso dipinto “La conversione di San Paolo” eseguito da Michelangelo Merisi detto “Il Caravaggio”Il dipinto è custodito presso la Chiesa di Santa Maria del Popolo in Roma.L’evangelista Luca descrive la figura di Saulo (Paolo) che inizialmente era un persecutore dei cristiani e durante un viaggio verso la città di Damasco conosce la potenza Divina attraverso un forte raggio di luce che lo rende cieco per diversi giorni.Nella conversione Saulo preferisce cambiare nome in Paolo e diventa un degno servitore del Signore. Caravaggio ha eseguito due rappresentazioni la prima denominata la Conversione di Saulo, la seconda molto più famosa e indicata come la preferita dall’autore denominata la Conversione di San Paolo, dove Caravaggio ha strutturato l’impianto compositivo in una stalla con la presenza di un cavallo che evita di colpire Saulo reso cieco dal fascio di luce. Nella scena è presente un vecchio che indirizza il cavallo verso l’uscita dalla stalla. Pasquale Petrucci