L’arte Tecnologica

 

L’arte Tecnologica

 

Da diversi decenni l’arte moderna e contemporanea viene sistematicamente coinvolta dalle innovazioni tecnologiche, praticando nuove realtà espressive con caratteristiche digitali che comportano inevitabilmente una manipolazione della realtà.  L’input creativo può nascere da una fotografia contemporanea, da scenari  fantastici, oppure da un qualsiasi intervento di grafica-digitale. L’ingresso tecnologico non  ha contribuito a potenziare solo le arti figurative, ma senza esclusione di colpi ha coinvolto  la totalità delle espressioni multimediali, coinvolgendo i creativi pubblicitari, cinematografi, stilisti, musicisti e  progettisti vari. Gradualmente i disegni digitali sono diventate indispensabili per i diversi operatori, nella stessa maniera che lo sono i corrispondenti aggiornamenti che sono diventati sempre più frequenti, anche attraverso le innumerevoli app (applicazioni).

L’espressività dell’arte-moderna-contemporanea

Indipendentemente dall ’utilizzo tecnologico, l’elemento  indispensabile è la creatività espressiva che ha caratterizzato l’intero cammino dell’arte, sia quando le arti visive erano circoscritte all’architettura,la pittura e la scultura e sia quando dalla fine del settecento in poi sono state aggiunte;la fotografia, la cinematografia,la video-arte, la body-art, la land-art  e l’insieme delle arti tecnologiche-computerizzate. L’accettazione e la comprensione di opere digitali risulta essere di facile condivisione perché  il diffondersi di elementari competenze grafiche-digitali  e l’utilizzo di semplici software, quasi sempre gratis, ha facilitato la pratica espressiva digitale alla portata di tutti, anche se complessivamente il tutto si riduce a diverse decorazioni , lievi ritocchi o umoristiche caricature.

La diffusione della creatività grafica-digitale             

Attualmente anche con un smartphone ricco di app è possibile sviluppare la propria creatività grafica-digitale usata prevalentemente per la comunicazione visiva dei social-media.L’ausilio della tecnologia computerizzata applicata alla creatività visiva ha generato diverse denominazioni per meglio identificare la moltitudine di personalizzazioni applicative che molto spesso per lo sviluppo parallelo risulta pressoché difficile stabilire un preciso ordine cronologico ma globalmente si possono accumulare in;  new media art – computer artarte virtuale – arte immateriale – arte interattiva, arte – telematica – arte multimediale, digital painting  –  net art .

Petrucci Pasquale

 

 

Di Alino

esposizioni di Arte online

Lascia un commento